|
Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico dell'Istituto di Istruzione Superiore "F. Meneghini" di Edolo (BS) è la Prof.ssa Raffaella Zanardini
Funzioni - Compiti - Competenze - Responsabilità
Il Dirigente scolastico:
• ha la rappresentanza legale della scuola
• ha la responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali
• ha la responsabilità dei risultati del servizio
• dirige, coordina e valorizza le risorse umane interne alla scuola
• organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa
• ha la titolarità delle relazioni sindacali interne alla scuola
• ha la possibilità di delegare specifici compiti a docenti
• partecipa e concorre al processo di realizzazione dell’autonomia scolastica
• assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica finalizzandola all’obiettivo della qualità dei processi formativi
• predispone gli strumenti attuativi del POF
• presiede il Collegio Docenti, il Comitato di Valutazione, i Consigli di Classe, i Consigli d’Interclasse, la Giunta Esecutiva.
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Nell'esercizio delle competenze di cui sopra, il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni.
Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Contatti:
Il Dirigente Scolastico riceve, previo appuntamento, dal Lunedì al Venerdì: per fissare un incontro scrivere all'indirizzo di posta elettronica bsis007008@istruzione.it oppure al contatto diretto mail: dirigentemeneghiniedolo@gmail.com o telefonare al numero 0364/71033.
e-mail:bsis007008@istruzione .it; specificare : comunicazione riservata al Dirigente Scolastico.
I nominativi, i curricula e le retribuzioni dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative nella Pubblica Amministrazione, sono presenti anche sul sito del MIUR nella pagina Trasparenza.
File allegati
CURRICULUM VITAE DIRIGENTE
[701KB]
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
|
|
|