Skip Navigation Links.
Libri di testo
Libri di testo A.S. 2021-2022
Piano annuale inclusività
Piano annuale inclusività
Documenti Consiglio di Classe - Classi Quinte - A.S. 2020 - 2021
Documenti Consiglio di Classe - Classi Quinte - A.S. 2020 - 2021
GRADUATORIE
GRADUATORIE DI ISTITUTO ATA 2021-2023
Il Dirigente Scolastico
Funzioni, ruoli, responsabilità/Modalità di ricevimento
Albo Sindacale
RSU
NEWS SINDACALI
Cyberbullismo
Cyberbullismo
Rapporto di Autovalutazione - RAV
PTOF 2019 - 2022 - Integrazione 2021 - 2022
PTOF 2022 - 2025
Integrazione PTOF 2019 - 2022 per DaD
RAV 2018 - 2019
Rendicontazione Sociale 2019
RAV a.s. 2016/17
RAV a.s. 2015/16
Accesso civico
Informativa accesso civico
Determinazioe ANAC
Sostegno ai docenti ed aggiornamento
Sostegno ai docenti e aggiornamento
Formazione docenti on line
Documentazione e modelli scaricabili
Documentazione
Carta dei servizi
CARTA DEI SERVIZI
Documenti amministrativo contabili
Regolamento esperti esterni
Regolamento d'Istituto acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture
Regolamento Determinazione di criteri e limiti per l'attività negoziale del DS (Art. 45 C. 2 D.I. 1292018)
Contrattazione Integrativa di Istituto
Contratti Integrativi
Modulistica relazioni finali
Modulistica per viaggi d'istruzione
Modulistica per viaggi d'istruzione
Privacy
PRIVACY
Progetti
Elenco Progetti
Indicazioni e moduli
Statuto degli studenti e delle studentesse
Link al portale dello studente del Miur
Patto educativo di corresponsabilità
Bilancio Sociale
Bilancio Sociale
Informative
Privacy policy



Bilancio Sociale


La Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche del 17 febbraio 2006 ha introdotto l’utilizzo del Bilancio Sociale anche in ambito scolastico. Peraltro, la nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 3214 del 22.11.2012 ha trasmesso le Linee di indirizzo “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa”, redatte sulla base dei suggerimenti e delle indicazioni del FONAGS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola).
Il Bilancio sociale si connota una efficace azione strumentale volta a realizzare una condivisa corresponsabilità educativa tra la scuola e il suo contesto territoriale, al fine di consentire un efficiente ed immediato processo di accountability (in sintesi “render conto”) verso gli stakeholders (in sintesi “portatori di interesse”), ivi compresi i genitori. Il Bilancio sociale diventa, pertanto, uno strategico strumento di collaborazione, cooperazione e piena partecipazione delle famiglie alla vita scolastica, in modo da creare una progettazione educativa “partecipata”:
• “Il Bilancio sociale può essere definito come un processo volontario attraverso il quale un’organizzazione, pubblica o privata, profit e non profit, valuta e comunica agli stakeholder, comportamenti, risultati e impatti delle proprie scelte e del proprio agire in rapporto alla missione ed ai valori etici posti a fondamento dell’attività istituzionale”;
• “Il Bilancio sociale presuppone il concetto di responsabilità ed il dovere di coinvolgimento degli stakeholder a tutto campo, dall’analisi dei bisogni e delle aspettative alla costruzione del consenso intorno alle scelte, fino al monitoraggio ed alla comunicazione dell’effettiva creazione di valore” (ANGELO PALETTA, Milano 2008)

L’Istituto di Istruzione Superiore “F. MENEGHINI” sta provvedendo a redigere il Bilancio sociale relativo all’anno scolastico 2015/16, che verrà illustrato agli stakeholders nel corso dell’anno scolastico 2016/17, e pubblicato sul sito istituzionale. Le ragioni sottese alla redazione del Bilancio sociale pertengono alla volontà di questa Istituzione scolastica di rendicontare in ordine all’attività formativa, educativa, didattica, progettuale, quale incide sullo sviluppo sociale e civile del territorio in cui agisce e con cui interagisce in una proficua sinergia, in quanto il Bilancio sociale:
• si caratterizza quale strumento utile, immediato, necessario di legittimazione del ruolo etico e sociale dell’Istituto col territorio di riferimento;
• concorre a fornire una visione unitaria, chiara, rigorosa, completa delle peculiarità dell’Istituto, del suo operato, delle linee di azione futura, in una comunicazione efficace con i diversi interlocutori, interni ed esterni;
• consente a tutti gli stakeholders di esprimere un proprio giudizio sul ruolo, sul mandato istituzionale, sulla vision, sulla mission dell’Istituto di Istruzione Superiore “F. MENEGHINI” in ordine alla rendicontazione delle scelte agìte, delle attività promosse, realizzate, concluse, dei risultati conseguiti, dell’impiego delle risorse utilizzate.







Piattaforma realizzata su tecnologia ckube