Il progetto Eduscopio
Un appuntamento, ormai tradizionale, dal 2015 la Fondazione Giovanni Agnelli nel mese di novembre pubblica i risultati di una ricerca sulla scuola italiana.
"Tra le missioni fondamentali dell’istruzione secondaria di secondo grado vi è quella creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita.
L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
Per farlo eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati.
In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. In altre parole, i risultati universitari ci permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono “terzi” rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti."
In questa speciale classifica ancora una volta si conferma la qualità degli indirizzi tecnici attivi al Meneghini: l'indirizzo Tecnico Tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio e Chimica, Materiali e Biotecnologie) è al primo posto, l'indirizzo Tecnico Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing e il Turismo) al quarto posto fra tutti gli istituti bresciani. Un risultato che premia l'impegno della Scuola in tutte le sue componenti.